Amamelide

Il genere Hamamelis comprende diverse specie di arbusti che possono raggiungere i 6 metri di altezza. Sono diffusi prevalentemente nel Nord America e nelle regioni asiatiche, fioriscono in pieno inverno ed i suoi fiori resistono anche a temperature molto rigide

Classificazione Botanica

Hamamelis
Hamamelidaceae
Hamamelisales
Magnoliopsida
Magnoliophyta
Eukaryota
Plantae

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Amamelide

Tipologia Tipologia

Produce una bella vegetazione compatta ed elegante, con grandi foglie ovate ed arrotondate, di colore verde chiaro, poi giallo brillante, fino a tendere all'arancio/marrone in autunno. Verso la fine dell'inverno, sui rami spogli, sbocciano numerosi piccoli fiori, con petali sottili, arruffati, e delicatamente profumati.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L’Amamelide è una pianta ricca di benefici per la salute grazie alle sue qualità antibatteriche ed antisettiche. L'estratto derivato da rami, cortecce e foglie viene utilizzato nel trattamento dei disturbi del sistema circolatorio o nel caso di problemi della pelle grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, anti-batteriche e astringenti.

Terreno Terreno

Il terreno più adatto per la coltivazione dell'Amamelide è neutro e tendente all'acido, anche se viene tollerato un terriccio alcalino ed abbastanza ricco. Grazie al portamento elegante, la pianta è adatta per la coltivazione sia in giardini medio-piccoli sia in cortili.

Annata Annaffiatura

È una pianta che teme la siccità, pertanto occorre annaffiare soprattutto durante i periodi privi di precipitazioni cercando di evitare i ristagni d'acqua. Durante il periodo autunnale, quando inizia a perdere le foglie, bisognerebbe evitare di annaffiarle.

Esposizione Esposizione

Trattandosi di un arbusto rustico, può essere posizionato in giardino in angoli luminosi e ben soleggiati. Durante le estati molto calde è preferibile posizionare l'Amamelide in luogo semiombreggiato, mentre in inverno possono sopportare temperature anche molto rigide, persino inferiori ai -15°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

L’Amamelide è una pianta rustica molto resistente e difficilmente viene attaccata da parassiti e malattie.