Alisso

L’alisso è una pianta sempreverde dall'aspetto cesuglioso originaria dell'Europa e del Nordafrica. La sua particolarità è che si presta molto bene al decoro di giardini e angoli rocciosi.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliophyta
Capparales
Brassicaceae
Alyssum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Alisso

Tipologia Tipologia

Le foglie dell'alisso sono piccole, lanceolate e con un colore che può variare dal verde chiaro al grigiastro. I piccoli fiori hanno tonalità che vanno dal bianco, al rosa fino al porpora e hanno un buon profumo. I cespugli della pianta possono crescere fino ai 20-30 cm.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il termine antico per l'alisso è "alyssum" che in greco vuol dire ‘senza rabbia’. Un tempo, infatti, la pianta veniva utilizzata come rimedio naturale contro gli scatti d’ira. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, questi sono associati alla serenità d’animo.

Terreno Terreno

L'alisso si adatta bene a qualunque tipo di terreno, che deve essere, però, ben drenato.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni devono essere regolari, evitando i ristagni idrici causa del marciume radicale.

Esposizione Esposizione

La pianta ama l'esposizione in pieno sole almeno per 3/4 ore al giorno per poter permettere la crescita regolare dei fiori. Se collocata a mezz'ombra lo sviluppo sarà più lento. Resiste bene sia al caldo che alle temperature rigide dell'inverno.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

L'alisso è una pianta molto resistente alle malattie, ma potrebbe essere attaccato dalla cocciniglia e dagli afidi.