Agatea

L'Agatea è consociuta con molti nomi, in particolare il nome generico è Felicia Amelloides, mentre tra i nomi comuni è conosciuta anche come Margherita Azzurra.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Felicia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Agatea

Tipologia Tipologia

Pianta erbacea perenne, forma un cespuglietto tondeggiante di piccole dimensioni che può raggiungere i 40-60 centimetri di altezza.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome generico è stato attribuito in onore di un ufficiale tedesco di cogonme Felix, consigliere in Sudafrica, il paese originario del fiore. Appellativo "amelloides" è stato dato per la somiglianza della pianta con l'Amello. Venne introdotta in Europa nel XVIII° secolo diventando una delle prime piante sudafricane coltivata per scopo ornamentale.

Terreno Terreno

Generalmente si può coltivare tranquillamente all'aperto visto che riesce a sopportare bene gli inverni non troppo rigidi, ma comunque si adatta molto bene anche alla coltivazione in vaso. Predilige terreni ricchi di sostanze organiche e ben drenato.

Annata Annaffiatura

La pianta va annaffiata con apporti d'acqua regolari e moderati in particolare nella stagione calda e nei periodi di siccità.

Esposizione Esposizione

Necessita di una posizione soleggiata al riparo da correnti fredde.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Non è sensibile a particolari tipi di malattie o parassiti. Se bagnata eccessivamente può presentare funghi o muffe da combattere con prodotti specifici.