Scopri Ovindoli: escursioni, natura e cucina abruzzese
Per gli appassionati di sport invernali e di lunghe camminate, Ovindoli è una meta che racchiude fascino e molteplici opportunità. Questo borgo, incastonato nel cuore dell’Abruzzo, è ideale per chi desidera vivere sia l’inverno, con la neve che trasforma il paesaggio in un panorama fiabesco e le numerose attività sportive, sia l’estate, quando i sentieri verdi si aprono a lunghe escursioni.
Ovindoli è un piccolo borgo di montagna, ma ricco di tradizioni e cultura. Il centro storico è un gioiello ben conservato, con vicoli in pietra e scorci che riportano indietro nel tempo. Passeggiando per le stradine, è facile incontrare dettagli tipici delle architetture medievali e trovare angoli nascosti che offrono una vista straordinaria sulle vette circostanti e sulla vasta vallata sottostante. L’atmosfera autentica è arricchita dalle numerose trattorie locali, che invitano a scoprire i sapori genuini della cucina abruzzese, come l’agnello alla brace, gli arrosticini e i formaggi di montagna.
Salendo per le vie del centro, si raggiunge la sommità del paese, dove si trova il monumento all’alpino, punto panoramico che offre una visuale unica sull’altopiano delle Rocche, sul Monte Magnola, sul Monte Sirente e sulla Valle D’Arano. Da questo punto, i visitatori possono osservare un paesaggio di rara bellezza, con ampie distese verdi e cime che incorniciano l’orizzonte.
Tra i percorsi escursionistici più apprezzati, c’è l’Anello della Val D’Arano, un cammino ad anello che si snoda attraverso i boschi e costeggia una piana coltivata. Questo sentiero, ben segnalato, è accessibile anche per le famiglie e offre una sorgente di acqua fresca a metà percorso, perfetta per una sosta ristoratrice. Per gli escursionisti più esperti, partono da qui anche itinerari più impegnativi, come quello verso i Prati del Popolo fino al Monte Sirente, che permette di ammirare panorami alpini incontaminati.
Ovindoli sorge in un territorio dalla storia millenaria, testimoniata da antiche costruzioni nei dintorni, come la torre di avvistamento medievale a Santa Iona, i resti di una villa romana a San Potito e un antico castello medievale dell’XI secolo. Ogni angolo di questa zona sembra raccontare una storia, facendo di Ovindoli una destinazione affascinante per chi ama scoprire non solo la natura, ma anche il patrimonio storico e culturale.